Concerti rinviati a data da destinarsi.
smfuser3
Claudia Foddai percussionista per l’Arena di Verona
Ancora un successo a premiare l’impegno di una giovane strumentista, tra coloro che hanno frequentato i corsi di qualificazione dell’Orchestra Giovanile Italiana:
Ancora successi per gli allievi dell’OGI
Proseguono le affermazioni professionali degli strumentisti che hanno frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana:
A Verona il debutto dell’OGI 2020
Un debutto di eccezionale qualità per l’edizione 2020 dell’Orchestra Giovanile Italiana: a guidare la compagine, al Teatro Ristori di Verona il prossimo 7 febbraio, sarà infatti Kolja Blacher, musicista di grande spessore, protagonista di un’intensa e festeggiata attività internazionale.
Blacher dirigerà l’OGI in un programma di particolare impegno, che si apre con la celeberrima Ouverture dal Flauto Magico mozartiano e prosegue con l’impervio Concerto per violino op. 35 di Čajkovskij, del quale sarà interprete solista lo stesso Blacher. Si prosegue con La Tempesta op. 18, poema sinfonico che Čajkovskij compose nel 1873 partendo dalle suggestioni letterarie dell’opera shakespeariana, mentre per la conclusione il direttore ha scelto Concertante Musik op. 10 (1937), uno dei lavori più eseguiti di suo padre Boris Blacher (1903-1975), noto compositore tedesco, nonché docente e preside per molti anni dell’Università delle arti di Berlino.
Una vera sfida esecutiva per i giovani strumentisti dell’OGI -alcuni dei quali appena approdati all’orchestra- che prima delle intense prove con Kolja Blacher (dal 3 febbraio) sono seguiti nella preparazione delle file da Alberto Bologni (violini), Luca Ranieri (viole), Patrizio Serino (violoncelli), Antonio Sciancalepore (contrabbassi) e Davide Sanson, che oltre a curare fiati e percussioni riunisce tutta la compagine per le prime prove d’insieme.
I successi degli allievi dell’OGI
I giovani musicisti che hanno scelto di percorrere la via tracciata dalla Scuola attraverso il corso di qualificazione orchestrale dell’OGI continuano a mietere successi nelle audizioni che decidono del loro ingresso nelle orchestre professionali.
Le ex spalle dell’OGI nell’Orchestra RAI
Si sono concluse in questi giorni le prove del concorso per violino di fila presso una delle compagini più prestigiose del nostro Paese, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Eventi 2020
Eventi 2021
I concerti dell’OGI per ChigImola
La Scuola prosegue nella partecipazione al progetto che unisce l’Accademia Chigiana di Siena con l’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”: dopo il concerto vivaldiano con l’Orchestra Galilei, è stavolta l’Orchestra Giovanile Italiana a presentarsi al Teatro dei Rinnovati di Siena, per l’esecuzione integrale dei Concerti pianistici di Beethoven.