Direttore
Direttore d’orchestra e violista. Si è diplomato in viola alla Scuola di Musica di Fiesole con Piero Farulli.
Direttore
Direttore d’orchestra e violista. Si è diplomato in viola alla Scuola di Musica di Fiesole con Piero Farulli.
Direttore d’orchestra
Con un repertorio estremamente vasto, programmi innovativi e un carismatico stile direttoriale, John Axelrod continua ad imporsi sempre più come uno dei direttori più interessanti del panorama odierno sinfonico e operistico.
Compositore
Nasce ad Albano Laziale il 25 aprile 1953. Si diploma in composizione nel 1978 con Giancarlo Bizzi al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila,
Solista e Direttore
Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale.
Violino concertatore e Direttore
Ha iniziato gli studi con il padre, li ha proseguiti con L. Ferro al Conservatorio di Venezia.
Direttore d’orchestra
A Napoli, città in cui è nato, studia pianoforte con Vincenzo Vitale, diplomandosi con lode nel Conservatorio di San Pietro a Majella.
Pianoforte
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994).
Cristiano Gualco e Paolo Andreoli violini
Simone Gramaglia viola, Giovanni Scaglione violoncello
Direttore
Renato Rivolta, milanese, studi classici e filosofici oltre a quelli musicali. Frequenta i corsi di musica da camera di Sandòr Végh al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1989 al 1993 ha studiato direzione con Peter Eötvös ed è stato poi suo assistente. Dal ’92 al ’96 ha diretto l’Ensemble Nuove Sincronie di Milano.