Solista
Francesca Della Monica è una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana.
Solista
Francesca Della Monica è una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana.
Solista e Direttore
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei.
Solista
Luigi Maio per sua scherzosa definizione (divenuta ora marchio registrato) è attore, compositore, cantante, regista e scenografo.
Direttore
è uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi. Nato vicino a Manchester, dove ha iniziato i proprio studi per poi proseguirli a Londra e Vienna, si è fatto apprezzare all’inizio della sua carriera soprattutto come organista.
Direttore d’orchestra
A Napoli, città in cui è nato, studia pianoforte con Vincenzo Vitale, diplomandosi con lode nel Conservatorio di San Pietro a Majella.
Solista
Betty Olivero è nata a Tel Aviv (16 Maggio 1954), dove attualmente vive. Ha studiato alla Rubin Academy of Music, perfezionandosi in seguito alla Yale University con Jacob Druckman.
Direttore
Renato Rivolta, milanese, studi classici e filosofici oltre a quelli musicali. Frequenta i corsi di musica da camera di Sandòr Végh al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1989 al 1993 ha studiato direzione con Peter Eötvös ed è stato poi suo assistente. Dal ’92 al ’96 ha diretto l’Ensemble Nuove Sincronie di Milano.
Direttore d’orchestra
Wolfgang Redik è uno dei musicisti più noti e versatili di questo momento e si esibisce sia come violinista sia come direttore in tutto il mondo.
Direttore d’orchestra
Nicola Paszkowski si è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Si è perfezionato con Ferdinand Leitner a Salisburgo, con Carlo Maria Giulini a Siena, con Emil Tchakarov a Venezia.