smfuser3

Michael Barenboim

Michael Barenboim

Violino

Nato a Parigi e cresciuto a Berlino, ha studiato alla Hochschule für Musik und Theater Rostock sotto la guida di Axel Wilczok e filosofia all’Università Paris-Sorbonne. Accanto al grande repertorio classico e romantico, Michael Barenboim coltiva un interesse profondo per la musica contemporanea.

leggi tutto
Philippe Auguin

Philippe Auguin

Direttore d’orchestra

Tra i più apprezzati direttori d’orchestra della sua generazione, Philippe Auguin ha alle spalle una straordinaria carriera avendo diretto capolavori del repertorio sinfonico e lirico nei più prestigiosi teatri d’opera e con orchestre di tutto il mondo. È Direttore Musicale della Washington National Opera (WNO) e del Kennedy Center Opera House Orchestra al John F. Kennedy Center for the Performing Arts.

leggi tutto
Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Michael Barenboim violino
Orchestra Giovanile Italiana
Philippe Auguin direttore

RICHARD WAGNER (Lipsia 1813 – Venezia 1883)
Ouverture dai Maestri Cantori di Norimberga

ERICH WOLFGANG KORNGOLD (Brno 1897 – Los Angeles 1957)
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35
Moderato nobile
Romance: Andante
Finale: Allegro assai vivace

ANTON BRUCKNER (Ansfelden 1824 – Vienna 1896)
Sinfonia n. 7 in mi maggiore
Allegro moderato
Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam
Scherzo. Sehr schnell
Finale. Bewegt, doch nicht schnell


Biglietti: da 15,00 € a 10,00 €
Acquisto online

leggi tutto
Concerti di Musica Insieme

Concerti di Musica Insieme

Michael Barenboim violino
Orchestra Giovanile Italiana
Philippe Auguin direttore

RICHARD WAGNER (Lipsia 1813 – Venezia 1883)
Ouverture dai Maestri Cantori di Norimberga

ERICH WOLFGANG KORNGOLD (Brno 1897 – Los Angeles 1957)
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35
Moderato nobile
Romance: Andante
Finale: Allegro assai vivace

ANTON BRUCKNER (Ansfelden 1824 – Vienna 1896)
Sinfonia n. 7 in mi maggiore
Allegro moderato
Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam
Scherzo. Sehr schnell
Finale. Bewegt, doch nicht schnell

Biglietti: da 60,00 € a 10,00 €
Acquisto online

leggi tutto
Festival MITO – La Nona dei Ragazzi in piazza

Festival MITO – La Nona dei Ragazzi in piazza

Chiara Mogini soprano
Giada Frasconi mezzosoprano
Rim Park tenore
Benjamin Cho basso
Coro Maghini
Claudio Chiavazza maestro del coro
Orchestra Giovanile Italiana
Daniele Rustioni direttore

LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn 1770 – Vienna 1827)
Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125
Allegro ma non troppo, un poco maestoso
Scherzo: Molto vivace – Presto
Adagio molto e cantabile
Presto; Allegro molto assai (Alla marcia); Andante maestoso; Allegro energico, sempre ben marcato

In collaborazione con
Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.n.l.u.s.
Coro Maghini
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Ingresso libero

leggi tutto
Festival MITO – La Nona dei Ragazzi in piazza

Festival MITO – La Nona dei Ragazzi in piazza

Chiara Mogini soprano
Giada Frasconi mezzosoprano
Rim Park tenore
Benjamin Cho basso
Coro Maghini
Claudio Chiavazza maestro del coro
Orchestra Giovanile Italiana
Daniele Rustioni direttore

LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn 1770 – Vienna 1827)
Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125
Allegro ma non troppo, un poco maestoso
Scherzo: Molto vivace – Presto
Adagio molto e cantabile
Presto; Allegro molto assai (Alla marcia); Andante maestoso; Allegro energico, sempre ben marcato

In collaborazione con
Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.n.l.u.s.
Coro Maghini
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Ingresso libero

leggi tutto
Alto Adige Festival

Alto Adige Festival

Nella splendida cornice del Grand Hotel Dobbiaco, che dal 2010 ospita l’Alto Adige Festival, l’Orchestra Giovanile Italiana sarà protagonista del concerto del prossimo 2 settembre (ore 18). Una serata ad alta temperatura emotiva, riscaldata dalla sanguigna passionalità della musica russa, tra Čajkovskij e Rachmaninov, il cui celebre Concerto n. 3 in re minore rappresenterà l’arduo cimento esecutivo del pianista Roberto Cominati, da oltre vent’anni protagonista del panorama concertistico internazionale, dopo la vittoria del Concorso Busoni di Bolzano nel 1993.
Sul podio la direttrice cinese Zhang Xian, che da una severa formazione pianistica è passata giovanissima alla direzione d’orchestra, collezionando successi e ingaggi in tutto il mondo (è stata tra l’altro la prima donna a dirigere stabilmente un’orchestra sinfonica italiana, la Verdi di Milano). Sotto la sua bacchetta l’Orchestra Giovanile affronterà la brillante scrittura della Polonaise da Evgenij Onegin e l’impegnativo viaggio della celebre Quarta Sinfonia di Čajkovskij.

Roberto Cominati pianoforte

Orchestra Giovanile Italiana
Zhang Xian direttore

PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ (Kamsko-Votkinsk 1840 – San Pietroburgo 1893)
Polonaise da “Eugen Onegin”

SERGEJ RACHMANINOV (Onega 1873 – Beverly Hills 1943)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30
Allegro ma non tanto
Intermezzo: Adagio
Finale: Alla breve

PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ (Kamsko-Votkinsk 1840 – San Pietroburgo 1893)
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36
Andante sostenuto – Moderato con anima
Andantino in modo di Canzone
Scherzo. Pizzicato ostinato. Allegro
Finale. Allegro con fuoco

Biglietti: da 30,00 € a 15,00 €
Acquisto online

leggi tutto
Concerto finale del Corso di Direzione d’Orchestra

Concerto finale del Corso di Direzione d’Orchestra

La Giovanile torna all’Accademia Chigiana, per partecipare per il secondo anno consecutivo al corso di direzione d’orchestra di Daniele Gatti: un’occasione straordinaria di crescita, a contatto con una delle più prestigiose bacchette del mondo. Dal 28 luglio al 9 agosto i ragazzi dell’OGI saranno a Siena, per una intensa settimana di lezioni con il M° Gatti e per il concerto conclusivo del corso, che vedrà -il 10 agosto al Teatro de’ Rozzi (ore 21.15)- i migliori allievi direttori impegnati in un programma che accosta La mer, il più ambizioso lavoro sinfonico di Claude Debussy, alla Sinfonia n. 1 Titano di Gustav Mahler.

Daniele Gatti docente / Luciano Acocella co-docente
Orchestra Giovanile Italiana
Direttori: allievi del Corso di Direzione

CLAUDE DEBUSSY (Saint-Germain-en-Laye 1862 – Parigi 1918)
La mer
De l’aube a midi sur la mer
Jeux de Vagues
Dialogue du Vent et de la Mer

GUSTAV MAHLER (Kaliště 1860 – Vienna 1911)
Sinfonia n. 1 Titano
Langsam. schleppend
Andante allegretto. “Blumine”
Kräftig, bewegt, doch nicht zu schnell
Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen
Stürmisch bewegt

Biglietto unico: 5,00 €
Acquisto online

leggi tutto