Debutto il 21 febbraio al Teatro Goldoni, e repliche per tutta la settimana: Nicola...
smfuser3
Il Cappello di paglia per l’OGI
Proseguono le recite della celebre farsa di Nino Rota, che dopo Pisa e Livorno,...
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti
libretto di Nino Rota ed Ernesta Rinaldi Rota dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel Un Chapeau de paille d’Italie
editore Casa Ricordi, Milano
Musica di Nino Rota
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
Orchestra Giovanile Italiana
Francesco Pasqualetti direttore
Lorenzo Maria Mucci regia
Emanuele Sinisi scene
Massimo Poli costumi
Michele Della Mea disegno luci
Coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno
Basata su uno dei più conosciuti vaudeville di Eugène Labiche (Un Chapeau de paille d’Italie del 1851, considerato all’epoca ‘rivoluzionario’) vede al lavoro sul libretto lo stesso Nino Rota insieme alla madre Ernesta Rinaldi. Composta nel 1945 venne rappresentata per la prima volta nel 1955 al Teatro Massimo di Palermo, da allora il successo è stato crescente ed è considerata il capolavoro di Nino Rota.
Motore dell’azione è il cappello di paglia indossato da Anaide durante un incontro clandestino con il proprio amante e mangiato dal cavallo del giovane Fadinard nel giorno delle proprie nozze. Sospetti, scambi di persona, situazioni rocambolesche costellano la vicenda che si sviluppa a ritmi frenetici nell’arco di una sola giornata.
Il capolavoro di Rota è un condensato di leggerezza e genio musicale, un divertissement elegante e limpido in cui spiccano, tra duetti, romanze e concertati, i mille rivoli di citazioni e auto-citazioni tipici delle partiture rotiane rese celeberrime dai film di Fellini.
biglietti da 27,00 € a 8,00 €
Info: tel. 050 941188
Acquisto online
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti
libretto di Nino Rota ed Ernesta Rinaldi Rota dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel Un Chapeau de paille d’Italie
editore Casa Ricordi, Milano
Musica di Nino Rota
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
Orchestra Giovanile Italiana
Francesco Pasqualetti direttore
Lorenzo Maria Mucci regia
Emanuele Sinisi scene
Massimo Poli costumi
Michele Della Mea disegno luci
Coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno
Basata su uno dei più conosciuti vaudeville di Eugène Labiche (Un Chapeau de paille d’Italie del 1851, considerato all’epoca ‘rivoluzionario’) vede al lavoro sul libretto lo stesso Nino Rota insieme alla madre Ernesta Rinaldi. Composta nel 1945 venne rappresentata per la prima volta nel 1955 al Teatro Massimo di Palermo, da allora il successo è stato crescente ed è considerata il capolavoro di Nino Rota.
Motore dell’azione è il cappello di paglia indossato da Anaide durante un incontro clandestino con il proprio amante e mangiato dal cavallo del giovane Fadinard nel giorno delle proprie nozze. Sospetti, scambi di persona, situazioni rocambolesche costellano la vicenda che si sviluppa a ritmi frenetici nell’arco di una sola giornata.
Il capolavoro di Rota è un condensato di leggerezza e genio musicale, un divertissement elegante e limpido in cui spiccano, tra duetti, romanze e concertati, i mille rivoli di citazioni e auto-citazioni tipici delle partiture rotiane rese celeberrime dai film di Fellini.
biglietti da 27,00 € a 8,00 €
Info: tel. 050 941188
Acquisto online
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti
libretto di Nino Rota ed Ernesta Rinaldi Rota dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel Un Chapeau de paille d’Italie
editore Casa Ricordi, Milano
Musica di Nino Rota
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
Orchestra Giovanile Italiana
Francesco Pasqualetti direttore
Lorenzo Maria Mucci regia
Emanuele Sinisi scene
Massimo Poli costumi
Michele Della Mea disegno luci
Coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno
Basata su uno dei più conosciuti vaudeville di Eugène Labiche (Un Chapeau de paille d’Italie del 1851, considerato all’epoca ‘rivoluzionario’) vede al lavoro sul libretto lo stesso Nino Rota insieme alla madre Ernesta Rinaldi. Composta nel 1945 venne rappresentata per la prima volta nel 1955 al Teatro Massimo di Palermo, da allora il successo è stato crescente ed è considerata il capolavoro di Nino Rota.
Motore dell’azione è il cappello di paglia indossato da Anaide durante un incontro clandestino con il proprio amante e mangiato dal cavallo del giovane Fadinard nel giorno delle proprie nozze. Sospetti, scambi di persona, situazioni rocambolesche costellano la vicenda che si sviluppa a ritmi frenetici nell’arco di una sola giornata.
Il capolavoro di Rota è un condensato di leggerezza e genio musicale, un divertissement elegante e limpido in cui spiccano, tra duetti, romanze e concertati, i mille rivoli di citazioni e auto-citazioni tipici delle partiture rotiane rese celeberrime dai film di Fellini.
biglietti da 27,00 € a 8,00 €
Info: tel. 050 941188
Acquisto online
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti
libretto di Nino Rota ed Ernesta Rinaldi Rota dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel Un Chapeau de paille d’Italie
editore Casa Ricordi, Milano
Musica di Nino Rota
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
Orchestra Giovanile Italiana
Francesco Pasqualetti direttore
Lorenzo Maria Mucci regia
Emanuele Sinisi scene
Massimo Poli costumi
Michele Della Mea disegno luci
Coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno
Basata su uno dei più conosciuti vaudeville di Eugène Labiche (Un Chapeau de paille d’Italie del 1851, considerato all’epoca ‘rivoluzionario’) vede al lavoro sul libretto lo stesso Nino Rota insieme alla madre Ernesta Rinaldi. Composta nel 1945 venne rappresentata per la prima volta nel 1955 al Teatro Massimo di Palermo, da allora il successo è stato crescente ed è considerata il capolavoro di Nino Rota.
Motore dell’azione è il cappello di paglia indossato da Anaide durante un incontro clandestino con il proprio amante e mangiato dal cavallo del giovane Fadinard nel giorno delle proprie nozze. Sospetti, scambi di persona, situazioni rocambolesche costellano la vicenda che si sviluppa a ritmi frenetici nell’arco di una sola giornata.
Il capolavoro di Rota è un condensato di leggerezza e genio musicale, un divertissement elegante e limpido in cui spiccano, tra duetti, romanze e concertati, i mille rivoli di citazioni e auto-citazioni tipici delle partiture rotiane rese celeberrime dai film di Fellini.
biglietti da 27,00 € a 8,00 €
Info: tel. 050 941188
Acquisto online
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti
libretto di Nino Rota ed Ernesta Rinaldi Rota dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel Un Chapeau de paille d’Italie
editore Casa Ricordi, Milano
Musica di Nino Rota
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
Orchestra Giovanile Italiana
Francesco Pasqualetti direttore
Lorenzo Maria Mucci regia
Emanuele Sinisi scene
Massimo Poli costumi
Michele Della Mea disegno luci
Coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno
Basata su uno dei più conosciuti vaudeville di Eugène Labiche (Un Chapeau de paille d’Italie del 1851, considerato all’epoca ‘rivoluzionario’) vede al lavoro sul libretto lo stesso Nino Rota insieme alla madre Ernesta Rinaldi. Composta nel 1945 venne rappresentata per la prima volta nel 1955 al Teatro Massimo di Palermo, da allora il successo è stato crescente ed è considerata il capolavoro di Nino Rota.
Motore dell’azione è il cappello di paglia indossato da Anaide durante un incontro clandestino con il proprio amante e mangiato dal cavallo del giovane Fadinard nel giorno delle proprie nozze. Sospetti, scambi di persona, situazioni rocambolesche costellano la vicenda che si sviluppa a ritmi frenetici nell’arco di una sola giornata.
Il capolavoro di Rota è un condensato di leggerezza e genio musicale, un divertissement elegante e limpido in cui spiccano, tra duetti, romanze e concertati, i mille rivoli di citazioni e auto-citazioni tipici delle partiture rotiane rese celeberrime dai film di Fellini.
biglietti da 27,00 € a 8,00 €
Info: tel. 050 941188
Acquisto online
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti
libretto di Nino Rota ed Ernesta Rinaldi Rota dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel Un Chapeau de paille d’Italie
editore Casa Ricordi, Milano
Musica di Nino Rota
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
Orchestra Giovanile Italiana
Francesco Pasqualetti direttore
Lorenzo Maria Mucci regia
Emanuele Sinisi scene
Massimo Poli costumi
Michele Della Mea disegno luci
Coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno
Basata su uno dei più conosciuti vaudeville di Eugène Labiche (Un Chapeau de paille d’Italie del 1851, considerato all’epoca ‘rivoluzionario’) vede al lavoro sul libretto lo stesso Nino Rota insieme alla madre Ernesta Rinaldi. Composta nel 1945 venne rappresentata per la prima volta nel 1955 al Teatro Massimo di Palermo, da allora il successo è stato crescente ed è considerata il capolavoro di Nino Rota.
Motore dell’azione è il cappello di paglia indossato da Anaide durante un incontro clandestino con il proprio amante e mangiato dal cavallo del giovane Fadinard nel giorno delle proprie nozze. Sospetti, scambi di persona, situazioni rocambolesche costellano la vicenda che si sviluppa a ritmi frenetici nell’arco di una sola giornata.
Il capolavoro di Rota è un condensato di leggerezza e genio musicale, un divertissement elegante e limpido in cui spiccano, tra duetti, romanze e concertati, i mille rivoli di citazioni e auto-citazioni tipici delle partiture rotiane rese celeberrime dai film di Fellini.
biglietti da 27,00 € a 8,00 €
Info: tel. 050 941188
Acquisto online
Il Frankenstein 23 febbraio ore 20:00
Mostruoso melodramma giocoso in un atto, con un prologo, due intermezzi e una morale
Libretto di Andrea Stanisci e Gabriele Duma
Musica di Michele Della Valentina e Aurelio Scotto
Prima assoluta della nuova versione per orchestra da camera di Aurelio Scotto
Nuovo allestimento in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Rim Park Dottor Victor Frankenstein
Chiara Mogini Safie sua fidanzata
Tommaso Barea Primo, Creatura
Giada Frasconi Seconda, Creatura
Antonella Franceschini La Scienza
Gabriele Duma Il Sentimento
I pezzi scartati
Marta Pluda Scarto uno
Manuel Amati Scarto due
Chanyoung Lee Scarto tre
Orchestra Giovanile Italiana
Nicola Paszkowski direttore
Gabriele Duma regia
Andrea Stanisci scene e costumi
Un’impresa mostruosa, un’abnorme creatura musicale con il cuore di Rossini, un cervello mozartiano, unghie di Puccini, spalle verdiane, reni di Bellini e stomaco di Donizetti. Un occhio di Kurt Weill, l’altro di Arrigo Boito. Brufoli barocchi. Cicatrici monteverdiane. Suture stravinskiane e diffusa peluria wagneriana. Un’opera che, come il mostro del celebre dottore protagonista del romanzo di Mary Shelley, sutura citazioni dall’intera storia del melodramma su un’ossatura di musica originale. Il divertimento è assicurato.
biglietti: Posto unico 15,00 €, Ragazzi (under 16) 5,00 €
Acquisto online
Info: tel. 055 2779309
Info per scuole o gruppi: tel. 055 2779269 e-mail scuola@maggiofiorentino.com