smfuser3

Il Frankenstein 26 febbraio ore 16:30

Il Frankenstein 26 febbraio ore 16:30

Mostruoso melodramma giocoso in un atto, con un prologo, due intermezzi e una morale

Libretto di Andrea Stanisci e Gabriele Duma
Musica di Michele Della Valentina e Aurelio Scotto
Prima assoluta della nuova versione per orchestra da camera di Aurelio Scotto

Nuovo allestimento in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Rim Park Dottor Victor Frankenstein
Chiara Mogini Safie sua fidanzata
Tommaso Barea Primo, Creatura
Giada Frasconi Seconda, Creatura
Antonella Franceschini La Scienza
Gabriele Duma Il Sentimento

I pezzi scartati
Marta Pluda Scarto uno
Manuel Amati Scarto due
Chanyoung Lee Scarto tre

Orchestra Giovanile Italiana
Nicola Paszkowski direttore
Gabriele Duma regia
Andrea Stanisci scene e costumi

Un’impresa mostruosa, un’abnorme creatura musicale con il cuore di Rossini, un cervello mozartiano, unghie di Puccini, spalle verdiane, reni di Bellini e stomaco di Donizetti. Un occhio di Kurt Weill, l’altro di Arrigo Boito. Brufoli barocchi. Cicatrici monteverdiane. Suture stravinskiane e diffusa peluria wagneriana. Un’opera che, come il mostro del celebre dottore protagonista del romanzo di Mary Shelley, sutura citazioni dall’intera storia del melodramma su un’ossatura di musica originale. Il divertimento è assicurato.

biglietti: Posto unico 15,00 €, Ragazzi (under 16) 5,00 €
Acquisto online
Info: tel. 055 2779309

Info per scuole o gruppi: tel. 055 2779269 e-mail scuola@maggiofiorentino.com

leggi tutto
Il Frankenstein 25 febbraio ore 16:30

Il Frankenstein 25 febbraio ore 16:30

Mostruoso melodramma giocoso in un atto, con un prologo, due intermezzi e una morale

Libretto di Andrea Stanisci e Gabriele Duma
Musica di Michele Della Valentina e Aurelio Scotto
Prima assoluta della nuova versione per orchestra da camera di Aurelio Scotto

Nuovo allestimento in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Rim Park Dottor Victor Frankenstein
Chiara Mogini Safie sua fidanzata
Tommaso Barea Primo, Creatura
Giada Frasconi Seconda, Creatura
Antonella Franceschini La Scienza
Gabriele Duma Il Sentimento

I pezzi scartati
Marta Pluda Scarto uno
Manuel Amati Scarto due
Chanyoung Lee Scarto tre

Orchestra Giovanile Italiana
Nicola Paszkowski direttore
Gabriele Duma regia
Andrea Stanisci scene e costumi

Un’impresa mostruosa, un’abnorme creatura musicale con il cuore di Rossini, un cervello mozartiano, unghie di Puccini, spalle verdiane, reni di Bellini e stomaco di Donizetti. Un occhio di Kurt Weill, l’altro di Arrigo Boito. Brufoli barocchi. Cicatrici monteverdiane. Suture stravinskiane e diffusa peluria wagneriana. Un’opera che, come il mostro del celebre dottore protagonista del romanzo di Mary Shelley, sutura citazioni dall’intera storia del melodramma su un’ossatura di musica originale. Il divertimento è assicurato.

biglietti: Posto unico 15,00 €, Ragazzi (under 16) 5,00 €
Acquisto online
Info: tel. 055 2779309

Info per scuole o gruppi: tel. 055 2779269 e-mail scuola@maggiofiorentino.com

leggi tutto
Il Frankenstein 23 febbraio ore 10:00

Il Frankenstein 23 febbraio ore 10:00

Mostruoso melodramma giocoso in un atto, con un prologo, due intermezzi e una morale

Libretto di Andrea Stanisci e Gabriele Duma
Musica di Michele Della Valentina e Aurelio Scotto
Prima assoluta della nuova versione per orchestra da camera di Aurelio Scotto

Nuovo allestimento in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Rim Park Dottor Victor Frankenstein
Chiara Mogini Safie sua fidanzata
Tommaso Barea Primo, Creatura
Giada Frasconi Seconda, Creatura
Antonella Franceschini La Scienza
Gabriele Duma Il Sentimento

I pezzi scartati
Marta Pluda Scarto uno
Manuel Amati Scarto due
Chanyoung Lee Scarto tre

Orchestra Giovanile Italiana
Nicola Paszkowski direttore
Gabriele Duma regia
Andrea Stanisci scene e costumi

Un’impresa mostruosa, un’abnorme creatura musicale con il cuore di Rossini, un cervello mozartiano, unghie di Puccini, spalle verdiane, reni di Bellini e stomaco di Donizetti. Un occhio di Kurt Weill, l’altro di Arrigo Boito. Brufoli barocchi. Cicatrici monteverdiane. Suture stravinskiane e diffusa peluria wagneriana. Un’opera che, come il mostro del celebre dottore protagonista del romanzo di Mary Shelley, sutura citazioni dall’intera storia del melodramma su un’ossatura di musica originale. Il divertimento è assicurato.

biglietti: Posto unico 15,00 €, Ragazzi (under 16) 5,00 €
Acquisto online
Info: tel. 055 2779309

Info per scuole o gruppi: tel. 055 2779269 e-mail scuola@maggiofiorentino.com

leggi tutto
Il Frankenstein 22 febbraio ore 10:00

Il Frankenstein 22 febbraio ore 10:00

Mostruoso melodramma giocoso in un atto, con un prologo, due intermezzi e una morale

Libretto di Andrea Stanisci e Gabriele Duma
Musica di Michele Della Valentina e Aurelio Scotto
Prima assoluta della nuova versione per orchestra da camera di Aurelio Scotto

Nuovo allestimento in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Rim Park Dottor Victor Frankenstein
Chiara Mogini Safie sua fidanzata
Tommaso Barea Primo, Creatura
Giada Frasconi Seconda, Creatura
Antonella Franceschini La Scienza
Gabriele Duma Il Sentimento

I pezzi scartati
Marta Pluda Scarto uno
Manuel Amati Scarto due
Chanyoung Lee Scarto tre

Orchestra Giovanile Italiana
Nicola Paszkowski direttore
Gabriele Duma regia
Andrea Stanisci scene e costumi

Un’impresa mostruosa, un’abnorme creatura musicale con il cuore di Rossini, un cervello mozartiano, unghie di Puccini, spalle verdiane, reni di Bellini e stomaco di Donizetti. Un occhio di Kurt Weill, l’altro di Arrigo Boito. Brufoli barocchi. Cicatrici monteverdiane. Suture stravinskiane e diffusa peluria wagneriana. Un’opera che, come il mostro del celebre dottore protagonista del romanzo di Mary Shelley, sutura citazioni dall’intera storia del melodramma su un’ossatura di musica originale. Il divertimento è assicurato.

biglietti: Posto unico 15,00 €, Ragazzi (under 16) 5,00 €
Acquisto online
Info: tel. 055 2779309

Info per scuole o gruppi: tel. 055 2779269 e-mail scuola@maggiofiorentino.com

leggi tutto
Il Frankenstein 21 febbraio ore 10:00

Il Frankenstein 21 febbraio ore 10:00

Mostruoso melodramma giocoso in un atto, con un prologo, due intermezzi e una morale

Libretto di Andrea Stanisci e Gabriele Duma
Musica di Michele Della Valentina e Aurelio Scotto
Prima assoluta della nuova versione per orchestra da camera di Aurelio Scotto

Nuovo allestimento in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Rim Park Dottor Victor Frankenstein
Chiara Mogini Safie sua fidanzata
Tommaso Barea Primo, Creatura
Giada Frasconi Seconda, Creatura
Antonella Franceschini La Scienza
Gabriele Duma Il Sentimento

I pezzi scartati
Marta Pluda Scarto uno
Manuel Amati Scarto due
Chanyoung Lee Scarto tre

Orchestra Giovanile Italiana
Nicola Paszkowski direttore
Gabriele Duma regia
Andrea Stanisci scene e costumi

Un’impresa mostruosa, un’abnorme creatura musicale con il cuore di Rossini, un cervello mozartiano, unghie di Puccini, spalle verdiane, reni di Bellini e stomaco di Donizetti. Un occhio di Kurt Weill, l’altro di Arrigo Boito. Brufoli barocchi. Cicatrici monteverdiane. Suture stravinskiane e diffusa peluria wagneriana. Un’opera che, come il mostro del celebre dottore protagonista del romanzo di Mary Shelley, sutura citazioni dall’intera storia del melodramma su un’ossatura di musica originale. Il divertimento è assicurato.

biglietti: Posto unico 15,00 €, Ragazzi (under 16) 5,00 €
Acquisto online
Info: tel. 055 2779309

Info per scuole o gruppi: tel. 055 2779269 e-mail scuola@maggiofiorentino.com

leggi tutto
Concerto di Capodanno

Concerto di Capodanno

A partire dal pomeriggio di mercoledì 21 dicembre verranno distribuiti gli inviti per il prossimo Concerto di Capodanno, che si terrà alle 11.30 del 1° gennaio presso l’Opera di Firenze. A guidare le Orchestre della Scuola sarà Giampaolo Pretto, dal 2012 maestro preparatore dell’OGI e sempre più intensamente impegnato in attività direttoriali, che affianca ad un trentennale incarico di primo flauto nell’Orchestra della Rai e ad un felice percorso di solista, camerista e compositore.
Come sempre l’apertura è affidata all’Orchestra dei Ragazzi, che si misura con l’impeto romantico di due Danze Ungheresi di Brahms; si prosegue l’esecuzione della belliniana Sinfonia da Norma, e di alcuni ballabili da Le quattro stagioni di Verdi, da Les vêpres siciliennes. Quattro quadri scelti dalle Suite sinfoniche che Sergej Prokof’ev trasse dalle proprie musiche per il balletto Romeo e Giulietta si accostano infine ad altrettante Danze slave di Antonín Dvořák, per una trascinante chiusura.
Il concerto è dedicato quest’anno alla memoria di Andrea Tacchi, grande musicista ed amico della Scuola, in cui fu il primo insegnante di violino. La sua scomparsa ha suscitato una dolorosa emozione nel mondo della musica e tra i tantissimi amici; per questo la Scuola desidera iniziare il nuovo anno ricordando la sua statura d’artista e la sua sorridente e profonda umanità.

Orchestra dei Ragazzi
Giampaolo Pretto direttore

JOHANNES BRAHMS (1833 – 1897)
Danze ungheresi WoO 1
n. 11 Poco andante
n. 2 Allegro non assai

Orchestra Giovanile Italiana
Orchestra Galilei
Giampaolo Pretto direttore

VINCENZO BELLINI (1801 – 1835)
Sinfonia da “Norma”

GIUSEPPE VERDI (1813 – 1901)
Le quattro stagioni da “Les vêpres siciliennes” atto III
Selezione di ballabili da Inverno, Primavera ed Autunno

SERGEJ PROKOF’EV (1891 – 1953)
dalle 2 Suite tratte dal balletto “Romeo e Giulietta”
Montecchi e Capuleti
La giovane Giulietta
Maschere
Morte di Tibaldo

ANTONÍN DVOŘÁK (1841 – 1904)
dalle Danze slave op. 46
n. 1 Furiant. Presto
n. 2 Dumka. Allegretto scherzando – Allegro vivo
n. 7 Skocná. Allegro assai
n. 8 Furiant. Presto

Ingresso su invito

Gli inviti sono in distribuzione presso Associazione Amici della Scuola di Musica di Fiesole, Alberti, Box Office, Ceccherini, Checcacci, Data Records, La Fenice

leggi tutto

Calendario Audizioni

AUDIZIONI dal 3 al 10 novembre 2016
presso la Scuola di Musica di Fiesole

CALENDARIO AUDIZIONI ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA

                
GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE 2016
Auditorium Sinopoli – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Auditorium Latini

Ore 9,00 VIOLINI (appello alle 8,45)
                
                                                         

VENERDI’ 4 NOVEMBRE 2016
Auditorium Sinopoli – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Auditorium Latini

Ore 9,00 VIOLE E VIOLONCELLI (appello alle 8,45)

Ore 12,00 CONTRABBASSI (appello alle 11,45)

DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016
Auditorium Latini – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Aula Percussioni

Ore 8,30 PERCUSSIONI (appello alle 8,15)

Auditorium Latini – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Aula Centro Didattica

Ore 13,00 ARPE (appello alle 12,45)

Auditorium Latini – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Auditorium Sinopoli

Ore 15,00 FAGOTTI (appello alle 14,45)

LUNEDI’ 7 NOVEMBRE 2016
Auditorium Sinopoli – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Auditorium Latini

Ore 8,30 OBOI (appello alle 8,15)

Ore 11,00 TROMBE (appello alle 10,45)

MARTEDI’ 8 NOVEMBRE 2016
Auditorium Sinopoli – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Auditorium Latini

Ore 8,30 FLAUTI in ordine alfabetico da Argentieri a De Angelis (appello alle 8,15)

Ore 11,00 CLARINETTI in ordine alfabetico da Avolicino a Corinto (appello alle 10,45)

Ore 14,00 FLAUTI in ordine alfabetico da Del Ciotto a Lozza (appello alle 13,45)

Ore 17,00 CLARINETTI in ordine alfabetico da Darmanin a Iacovino (appello alle 16,45)

MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE 2016
Auditorium Sinopoli – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Auditorium Latini

Ore 8,30 FLAUTI in ordine alfabetico da Mafucci a Raponi (appello alle 8,15)

Ore 11,00 CLARINETTI in ordine alfabetico da Mendella a Petrillo (appello alle 10,45)

Ore 14,00 FLAUTIin ordine alfabetico da Resch a Vittorini (appello alle 13,45)

Ore 17,00 CLARINETTI in ordine alfabetico da Pisellini a Vitale (appello alle 16,45)

GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE 2016
Aula Respighi – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Aula 7

Ore 10,00 PIANOFORTI (appello alle 9,45)

Auditorium Sinopoli – Scuola di Musica di Fiesole
Attesa presso l’Auditorium Latini

Ore 8,30 CORNI (appello alle 8,15)
    
Ore 13,00 TROMBONI (appello alle 12,45)

Ore 16,00 BASSO TUBA (appello alle 15,45)

scarica il BANDO 2017 da qui

iscrizione online

per informazioni contattare:
lunedì – venerdì 9:30 – 14:00 • 15:00 – 18:00
+39 055 5978539 • +39 392 9664516
segrproduzione@scuolamusica.fiesole.fi.it

leggi tutto