smfuser3

15 luglio OGI – Spazi Armonici

15 luglio OGI – Spazi Armonici

SPAZI ARMONICI 2016
In collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Trascrizioni cameristiche di opere orchestrali, per la terza serata di Spazi Armonici: ascolteremo il mozartiano Concerto in do maggiore per flauto e arpa K.299, in cui l’orchestra sarà sostituita dal quartetto d’archi, mentre nella Serenata in re maggiore op. 11 di Brahms saranno impegnati i dieci strumenti previsti dalla trascrizione di Chris Nex.

W.A. MOZART (1756-1791)
Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore K 299 – trascrizione dall’originale per flauto, arpa e quartetto d’archi di Bob D. Litterell
Allegro
Andantino
Rondò – Allegro

Elisa Mori e Andrea Mastacchi violini
Giulia Guerrini viola
Corinne Pascucci violoncello
Tommaso Bagnati contrabbasso
Chiara Scucces flauto
Sivia Podrecca arpa

 

J. BRAHMS (1833-1897)
Serenata n. 1 in re maggiore op. 11 – trascrizione per violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno
Allegro molto
Scherzo. Allegro non troppo. Trio: Poco più moto
Adagio non troppo
Menuetto I – Menuetto II
Scherzo. Allegro. Trio
Rondò. Allegro

Marta Scrofani e Maria Vittoria Iannucci violini
Lorenza Merlini viola
Tommaso Verlinghieri violoncello
Riccardo Baiocco contrabbasso
Viola Brambilla flauto
Andrea Centamore oboe
Fulvio Capra clarinetto
Beatrice Baiocco fagotto
Giacomo Bianchi corno

leggi tutto
14 luglio OGI – Spazi Armonici

14 luglio OGI – Spazi Armonici

SPAZI ARMONICI 2016
In collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Archi protagonisti, per un programma che accosta il primo dei quartetti “prussiani” di Mozart (Quartetto in re maggiore K.575) a due lavori meno noti: il Quintetto con contrabbasso obbligato dell’amico ed editore Franz Anton Hoffmeister e l’originale Quintetto per arpa e archi del vulcanico scrittore-musicista-critico-magistrato E.T.A. Hoffmann.

W.A. MOZART (1756-1791)
Quartetto per archi n. 21 in re maggiore K 575
Allegretto
Andante
Menuetto and Trio. Allegretto
Allegretto

Michele Samuele Cascino e Emma Lanza violiniLorenza Merlini violaAntonio Silvestro Salvati violoncello

 

F. HOFFMEISTER (1754-1812)
Quartetto per archi con contrabbasso obbligato
Allegro moderato
Adagio
Rondeau

Laura Furlan violinoAdelaide Pizzi violaCorinne Pascucci violoncelloMattia Riva contrabbasso

 

E.T.A. HOFFMANN (1776-1822)
Quintetto per arpa e archi
Allegro moderato
Adagio
Adagio

Arianna Giannecchini e Monica Mengoni violiniGiulia Guerrini violaCarla Scandura violoncelloSivia Podrecca arpa

leggi tutto
13 luglio OGI – Spazi Armonici

13 luglio OGI – Spazi Armonici

SPAZI ARMONICI 2016
In collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

L’apertura è affidata a due tra i vincitori delle Borse di studio che sostengono gli allievi nella frequenza ai Corsi di Perfezionamento della Scuola: il violinista Dmitry Smirnov (della classe di Pavel Vernikov) e la pianista Margot Miani (allieva di Pietro De Maria) eseguiranno opere di Bach, Bartók, Chopin e Liszt

Vincitori delle borse di studio dei corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole

F. LISZ
Studio n.8 “Caccia selvaggia” dai 12 studi di esecuzione trascendentale

F. CHOPIN
Sonata n.3 Op.58
Allegro maestoso

C. DEBUSSY
Tre Preludi (Feu d’artifice, Les collines d’Anacapri, Ondine)
Margot Miani pianoforte (classe Pietro De Maria)

E. YSAYE
Sonata N.5 per violino solo
Mariia Ten violino

B. BARTOK
Sonata per violino solo
Dmitry Smirnov violino

E. YSAYE
“Extase” per due violini
Mariia Ten, Dmitry Smirnov violini

leggi tutto
Andris Poga e l’Orchestra Giovanile Italiana all’Opera di Firenze

Andris Poga e l’Orchestra Giovanile Italiana all’Opera di Firenze

Giusto il tempo di raggiungere Firenze da Torino, ed i ragazzi dell’Orchestra Giovanile Italiana saranno di nuovo in scena, presso l’Opera di Firenze, ospiti del 79° Maggio Musicale Fiorentino. Li guida ancora la bacchetta di Andris Poga, che dalla nativa Lettonia sta bruciando le tappe di una intensa e prestigiosa carriera internazionale.
Il programma si apre con una commissione OGI al compositore Giovanni Dario Manzini, affermatosi in importanti competizioni internazionali quali il Toru Takemitsu Composition Award.  Ascolteremo Tre dipinti neri, un lavoro che prende le mosse dalle suggestioni pittoriche dell’ultimo Goya, ed in particolare dalle pitture di cui egli rivestì le pareti della sua abitazione madrilena (1820-1823): Il sabba delle streghe, Due vecchi che mangiano e Il pellegrinaggio a San Isidoro sono anche i titoli dei tre brani che compongono il nuovo lavoro di Manzini, in prima esecuzione italiana.
La Sinfonia in do diesis minore n. 5 di Gustav Mahler sarà il successivo cimento esecutivo per l’Orchestra Giovanile Italiana, alla quale siamo certi si stringeranno numerosi tutti coloro che sono consapevoli dell’importanza e della validità di questo grande progetto formativo.

Domenica 29 maggio ore 20.00
Opera di Firenze, Piazzale Vittorio Gui 1
79° Maggio Musicale Fiorentino

Orchestra Giovanile Italiana
Andris Poga direttore

Giovanni Dario Manzini
Tre dipinti neri
Il Sabba delle streghe
Due vecchi che mangiano
Il pellegrinaggio a Sant’Isidoro
Prima esecuzione assoluta

Gustav Mahler
Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Trauermarsch
Stürmisch bewegt, mit größter Vehemenz
Scherzo Part
Adagietto
Rondo-Finale

leggi tutto
Andris Poga e l’Orchestra Giovanile Italiana a Torino

Andris Poga e l’Orchestra Giovanile Italiana a Torino

La residenza triennale offerta dall’Unione Musicale di Torino all’Orchestra Giovanile Italiana giunge alla sua ultima tappa: ospiti nel capoluogo piemontese per una settimana, i ragazzi dell’OGI prepareranno il concerto conclusivo del progetto, che si terrà presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini. Sul podio il talentuoso e lanciatissimo direttore lettone Andris Poga, impegnato nella conduzione di uno dei capisaldi del grande sinfonismo mitteleuropeo, la Sinfonia in do diesis minore n. 5 di Gustav Mahler, una vera sfida esecutiva per gli 82 strumentisti dell’OGI, che avranno la possibilità di confrontarsi (quasi certamente per la prima volta) con questo imponente e delicato capolavoro.
L’apertura del programma vedrà invece al centro il violoncello, con il Concerto in si minore op. 104 di Antonín Dvořák, di cui sarà interprete la giovane e appassionata Miriam Prandi, avviata da qualche anno ad una fortunata ed intensa attività concertistica dopo studi rigorosi, che a Fiesole l’hanno vista frequentare le lezioni di Marianne Chen, Natalia Gutman e Andrea Lucchesini.

Sabato 28 maggio ore 21.00
Unione Musicale di Torino
Auditorium Rai Arturo Toscanini, Torino

Miriam Prandi violoncello
Orchestra Giovanile Italiana
Andris Poga direttore

Antonín Dvořák
Concerto in si minore per violoncello e orchestra op. 104
Allegro
Adagio ma non troppo
Finale. Allegro moderato

Gustav Mahler
Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Trauermarsch
Stürmisch bewegt, mit größter Vehemenz
Scherzo Part
Adagietto
Rondo-Finale

Biglietti  http://www.unionemusicale.it/biglietteria/

leggi tutto
Concerto OGI/OTO 4 aprile

Concerto OGI/OTO 4 aprile

L’Orchestra Giovanile Italiana è protagonista dell’appuntamento più atteso della stagione 2015-2016 dell’Orchestra del Teatro Olimpico: ospite dell’OTO a Vicenza, per un progetto musicale che vede le due compagini riunite, l’OGI prepara il concerto che si terrà al Teatro Comunale di Vicenza il prossimo 4 aprile. La direzione è affidata ad Alexander Lonquich, poliedrico musicista che accosta con sempre maggior frequenza l’impegno sul podio ad un’intensa carriera pianistica. Il ricco programma della serata si apre con il celebre Preludio e Morte di Isotta, concepito dallo stesso Wagner per le esecuzioni in forma di concerto come unico pezzo sinfonico, accostando i due brani strumentali che stanno all’inizio e alla fine del Tristano; si prosegue con Don Juan, poema sinfonico per grande orchestra op. 20, nel quale il ventiquattrenne Richard Strauss esprime già inequivocabilmente la potenza e la sostanza del suo talento creativo. La seconda parte del concerto ci porta in Francia, con il Prélude à l’après-midi d’un faune, primo capolavoro sinfonico di Claude Debussy, mentre il gran finale è affidato al poema coreografico La Valse, che lo stesso Maurice Ravel definì “turbinio fantastico e fatale”.

leggi tutto
Marco Pierobon e gli ottoni dell’OGI

Marco Pierobon e gli ottoni dell’OGI

Venerdì 26 febbraio ore 20:00 buffet ore 22:00 concerto
Sala del Rosso Fiorentino
Via di Badia a Ripoli 5, Firenze

Una serata all’insegna della varietà degli stili e delle epoche musicali, per coinvolgere tutti con l’energia galvanizzante degli ottoni.

Sul palco i ragazzi dell’Orchestra Giovanile Italiana, un progetto della Scuola di Musica di Fiesole che da oltre trent’anni offre ai musicisti una formazione specifica per l’attività in orchestra, i cui eccellenti risultati sono rappresentati dai mille musicisti che, dopo aver frequentato l’OGI, hanno negli anni trovato posto nelle più importanti orchestre del mondo.

Marco Pierobon – già prima tromba dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia e attualmente impegnato in un’attività internazionale che lo vede ricoprire anche ruoli direttoriali – li guida con sicurezza e fantasia in un viaggio musicale del tutto imprevedibile, da Mozart a Frank Zappa, da Bizet a John Williams (Star Wars), con la partecipazione di tre percussionisti.

La Sala del Rosso, con il fascino della commistione tra un antico castello e le modernissime soluzioni acustiche adottate, è il luogo ideale per godere appieno di un’esperienza di ascolto che sarà certamente speciale, nel clima conviviale che spesso prosegue dopo il concerto con l’incontro tra gli artisti e gli ascoltatori.

 

Programma
Georges Bizet Carmen Suite
Wolfgang Amadeus Mozart Aria della regina della notte da Il Flauto magico
Franz Joseph Haydn Concerto per corno in re maggiore
Alexandre Guilmant Morceau Symphonique
Gioacchino Rossini Largo al Factotum dal Barbiere di Siviglia
George Gershwin An American in Paris
John Williams Star Wars (arrangiamento di Demetrio Bonvecchio)
Frank Zappa Song for Mr. Green Genes (arrangiamento di Demetrio Bonvecchio)
Irving Berlin Puttin’ on the Ritz
Chris Hazell 4 Brass Cats

Marco Pierobon tromba solista
Marco Vita, Marco Marri e Elisa Gerolimetto trombe
Giacomo Bianchi, Mattia Venturi, Tommaso Bemporad eGabriele Galluzzo corni
Demetrio Bonvecchio, Matteo Musarra e Cosimo Iacoviello tromboni
Arcangelo Fiorello basso tuba
Luca Viotto, Dino Fichera e Davide Testa percussioni

 

Ingresso concerto 12 € inclusa consumazione, ridotto allievi 10 € • buffet + concerto 20€
prenotazione consigliata
Associazione Culturale ‘la Sala del Rosso’ • Via di Badia a Ripoli 5 – 50126 Firenze
Info e prenotazioni: tel. 345 8253448 •  info@lasaladelrosso.itwww.lasaladelrosso.it

leggi tutto