Al giovane trombonista, che ha frequentato l’OGI negli anni 2005-07 ed ha...
smfuser3
La vedova allegra
Debutto con teatro esaurito e grande successo di pubblico, per il nuovo...
MusXchange
Due giovani strumentisti, provenienti rispettivamente da Paesi Bassi e Portogallo,...
La Vedova Allegra – Livorno
La vedova allegra
Musica di Franz Lehár
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Fabio Sparvoli
Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
L’opera sarà rappresentata in versione italiana.
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Sarà il palco del Teatro Goldoni ad ospitare, nel prossimo week end, le due recite previste nella terza tappa del tour de La vedova allegra, nel nuovo e fortunato allestimento che impegna l’Orchestra Giovanile Italiana sotto la puntuale ed espressiva bacchetta di Nicola Paszkowski.
Era il 30 dicembre 1905, quando La Vedova allegra debuttava al Theater an der Wien, accolta con grande successo dal pubblico e con qualche alzata di sopracciglio dai critici viennesi. Un’immensa popolarità arride da oltre cento anni a questo geniale lavoro, con cui Franz Lehár mise in musica le vicende della giovane Anna – vedova del ricchissimo banchiere di corte pontevedrino – che si trova a Parigi tra balli e mondanità; il rischio che l’eventuale matrimonio di Anna con uno straniero provochi il collasso delle casse statali spinge il sovrano di Pontevedro ad incaricare il barone Zeta, ambasciatore del piccolo stato a Parigi, di trovare un marito pontevedrino alla ricca vedova. Il vorticoso intreccio è sottolineato da una musica danzante e viva, che continua ad essere amatissima dal pubblico ed è molto impegnativa per musicisti e cantanti. L’Orchestra Giovanile Italiana e l’ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio affrontano la prova con la sicura guida di Nicola Paszkowski, mentre la regia è di Fabio Sparvoli. Questo nuovo allestimento è a cura del Teatro del Giglio di Lucca. Lo spettacolo sarà successivamente in scena anche al Teatro Coccia di Novara (19 e 20 novembre).
La Vedova Allegra – Livorno
La vedova allegra
Musica di Franz Lehár
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Fabio Sparvoli
Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
L’opera sarà rappresentata in versione italiana.
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Sarà il palco del Teatro Goldoni ad ospitare, nel prossimo week end, le due recite previste nella terza tappa del tour de La vedova allegra, nel nuovo e fortunato allestimento che impegna l’Orchestra Giovanile Italiana sotto la puntuale ed espressiva bacchetta di Nicola Paszkowski.
Era il 30 dicembre 1905, quando La Vedova allegra debuttava al Theater an der Wien, accolta con grande successo dal pubblico e con qualche alzata di sopracciglio dai critici viennesi. Un’immensa popolarità arride da oltre cento anni a questo geniale lavoro, con cui Franz Lehár mise in musica le vicende della giovane Anna – vedova del ricchissimo banchiere di corte pontevedrino – che si trova a Parigi tra balli e mondanità; il rischio che l’eventuale matrimonio di Anna con uno straniero provochi il collasso delle casse statali spinge il sovrano di Pontevedro ad incaricare il barone Zeta, ambasciatore del piccolo stato a Parigi, di trovare un marito pontevedrino alla ricca vedova. Il vorticoso intreccio è sottolineato da una musica danzante e viva, che continua ad essere amatissima dal pubblico ed è molto impegnativa per musicisti e cantanti. L’Orchestra Giovanile Italiana e l’ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio affrontano la prova con la sicura guida di Nicola Paszkowski, mentre la regia è di Fabio Sparvoli. Questo nuovo allestimento è a cura del Teatro del Giglio di Lucca. Lo spettacolo sarà successivamente in scena anche al Teatro Coccia di Novara (19 e 20 novembre).
La Vedova Allegra – Pisa
La vedova allegra
Musica di Franz Lehár
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Fabio Sparvoli
Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
L’opera sarà rappresentata in versione italiana.
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Era il 30 dicembre 1905, quando La Vedova allegra debuttava al Theater an der Wien, accolta con grande successo dal pubblico e con qualche alzata di sopracciglio dai critici viennesi. Un’immensa popolarità arride da oltre cento anni a questo geniale lavoro, con cui Franz Lehár mise in musica le vicende della giovane Anna – vedova del ricchissimo banchiere di corte pontevedrino – che si trova a Parigi tra balli e mondanità; il rischio che l’eventuale matrimonio di Anna con uno straniero provochi il collasso delle casse statali spinge il sovrano di Pontevedro ad incaricare il barone Zeta, ambasciatore del piccolo stato a Parigi, di trovare un marito pontevedrino alla ricca vedova. Il vorticoso intreccio è sottolineato da una musica danzante e viva, che continua ad essere amatissima dal pubblico ed è molto impegnativa per musicisti e cantanti. L’Orchestra Giovanile Italiana e l’ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio affrontano la prova con la sicura guida di Nicola Paszkowski, mentre la regia è di Fabio Sparvoli. Questo nuovo allestimento è a cura del Teatro del Giglio di Lucca. Lo spettacolo sarà successivamente in scena anche al al Teatro Goldoni di Livorno (27 e 28 febbraio) ed al Teatro Coccia di Novara (19 e 20 novembre).
La Vedova Allegra – Pisa
La vedova allegra
Musica di Franz Lehár
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Fabio Sparvoli
Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
L’opera sarà rappresentata in versione italiana.
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Era il 30 dicembre 1905, quando La Vedova allegra debuttava al Theater an der Wien, accolta con grande successo dal pubblico e con qualche alzata di sopracciglio dai critici viennesi. Un’immensa popolarità arride da oltre cento anni a questo geniale lavoro, con cui Franz Lehár mise in musica le vicende della giovane Anna – vedova del ricchissimo banchiere di corte pontevedrino – che si trova a Parigi tra balli e mondanità; il rischio che l’eventuale matrimonio di Anna con uno straniero provochi il collasso delle casse statali spinge il sovrano di Pontevedro ad incaricare il barone Zeta, ambasciatore del piccolo stato a Parigi, di trovare un marito pontevedrino alla ricca vedova. Il vorticoso intreccio è sottolineato da una musica danzante e viva, che continua ad essere amatissima dal pubblico ed è molto impegnativa per musicisti e cantanti. L’Orchestra Giovanile Italiana e l’ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio affrontano la prova con la sicura guida di Nicola Paszkowski, mentre la regia è di Fabio Sparvoli. Questo nuovo allestimento è a cura del Teatro del Giglio di Lucca. Lo spettacolo sarà successivamente in scena anche al al Teatro Goldoni di Livorno (27 e 28 febbraio) ed al Teatro Coccia di Novara (19 e 20 novembre).
La Vedova Allegra – Lucca
La vedova allegra
Musica di Franz Lehár
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Fabio Sparvoli
Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
L’opera sarà rappresentata in versione italiana.
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Era il 30 dicembre 1905, quando La Vedova allegra debuttava al Theater an der Wien, accolta con grande successo dal pubblico e con qualche alzata di sopracciglio dai critici viennesi. Un’immensa popolarità arride da oltre cento anni a questo geniale lavoro, con cui Franz Lehár mise in musica le vicende della giovane Anna – vedova del ricchissimo banchiere di corte pontevedrino – che si trova a Parigi tra balli e mondanità; il rischio che l’eventuale matrimonio di Anna con uno straniero provochi il collasso delle casse statali spinge il sovrano di Pontevedro ad incaricare il barone Zeta, ambasciatore del piccolo stato a Parigi, di trovare un marito pontevedrino alla ricca vedova. Il vorticoso intreccio è sottolineato da una musica danzante e viva, che continua ad essere amatissima dal pubblico ed è molto impegnativa per musicisti e cantanti. L’Orchestra Giovanile Italiana e l’ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio affrontano la prova con la sicura guida di Nicola Paszkowski, mentre la regia è di Fabio Sparvoli. Questo nuovo allestimento è a cura del Teatro del Giglio di Lucca, dove avranno luogo due rappresentazioni (sabato 6 e domenica 7 febbraio), precedute da un’anteprima per le scuole. Lo spettacolo sarà successivamente in scena anche al Teatro Verdi di Pisa (20 e 21 febbraio), al Teatro Goldoni di Livorno (27 e 28 febbraio) ed al Teatro Coccia di Novara (19 e 20 novembre).
La Vedova Allegra – Lucca
La vedova allegra
Musica di Franz Lehár
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Fabio Sparvoli
Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio
L’opera sarà rappresentata in versione italiana.
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Era il 30 dicembre 1905, quando La Vedova allegra debuttava al Theater an der Wien, accolta con grande successo dal pubblico e con qualche alzata di sopracciglio dai critici viennesi. Un’immensa popolarità arride da oltre cento anni a questo geniale lavoro, con cui Franz Lehár mise in musica le vicende della giovane Anna – vedova del ricchissimo banchiere di corte pontevedrino – che si trova a Parigi tra balli e mondanità; il rischio che l’eventuale matrimonio di Anna con uno straniero provochi il collasso delle casse statali spinge il sovrano di Pontevedro ad incaricare il barone Zeta, ambasciatore del piccolo stato a Parigi, di trovare un marito pontevedrino alla ricca vedova. Il vorticoso intreccio è sottolineato da una musica danzante e viva, che continua ad essere amatissima dal pubblico ed è molto impegnativa per musicisti e cantanti. L’Orchestra Giovanile Italiana e l’ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio affrontano la prova con la sicura guida di Nicola Paszkowski, mentre la regia è di Fabio Sparvoli. Questo nuovo allestimento è a cura del Teatro del Giglio di Lucca, dove avranno luogo due rappresentazioni (sabato 6 e domenica 7 febbraio), precedute da un’anteprima per le scuole. Lo spettacolo sarà successivamente in scena anche al Teatro Verdi di Pisa (20 e 21 febbraio), al Teatro Goldoni di Livorno (27 e 28 febbraio) ed al Teatro Coccia di Novara (19 e 20 novembre).