Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Dietrich Paredes
Mariangela Vacatello pianoforte
I. Stravinsky L’uccello di fuoco vers. 1919
M. Ravel Concerto in sol per pianoforte e orchestra
M. Mussorgsky Quadri da un’esposizione
Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Dietrich Paredes
Mariangela Vacatello pianoforte
I. Stravinsky L’uccello di fuoco vers. 1919
M. Ravel Concerto in sol per pianoforte e orchestra
M. Mussorgsky Quadri da un’esposizione
Gran finale per Cooncertiamo, l’iniziativa che ha portato nelle passate settimane la musica all’interno dei centri commerciali Unicoop Firenze: il 19 febbraio all’OBIHall l’Orchestra Giovanile Italiana sarà protagonista del concerto conclusivo del ciclo, con un programma sinfonico di grande impatto, che i giovani musicisti affronteranno sotto la guida attenta e appassionata di Giampaolo Pretto.
Il brano d’apertura è Lachrymae di Benjamin Britten, per viola e orchestra d’archi. Il sottotitolo, Riflessioni su una canzone di John Dowland, rivela il desiderio di Britten di lanciare un ponte attraverso i secoli, avvicinando con la delicatezza di brevi e incompiute citazioni uno dei massimi autori della musica inglese di epoca elisabettiana. Ne sarà interprete con l’OGI l’affascinante violista tedesca Danusha Waskiewicz.
Il programma prosegue con la Sinfonia n. 8 Incompiuta, uno dei più autentici documenti del genio e dei tormenti compositivi di Schubert, mentre la conclusione è affidata al vitalismo sfrenato delle musiche per il balletto L’uccello di fuoco di Igor Stravinsky.
L’ingresso è gratuito e riservato ai Soci Coop, che possono ritirare presso il circuito Boxoffice dei punti vendita Unicoop un massimo di quattro biglietti.
in collaborazione con Unicoop Firenze
Danusha Waskiewicz viola
Orchestra Giovanile Italiana
Giampaolo Pretto direttore
Benjamin Britten (1913–1976)
Lachrymae, Reflections on a song of John Dowland, op. 48 per viola solista e orchestra d’archi
Lento
Allegretto molto comodo
Animato
Tranquillo
Allegro con moto
Largamente
Appassionato
Alla valse, moderato
Allegro marcia
Lento
L’istesso tempo
Franz Schubert (1797–1828)
Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta”
Allegro moderato
Andante con moto
Igor Stravinskij (1882–1971)
L’uccello di fuoco, suite dal balletto (1919)
Introduction
L’oisea de feu et sa danse
Ronde des princesses
Danse du roi Kastchei
Berceuse
Final
Venerdì 6 febbraio ore 20.30
Sabato 7 febbraio ore 20.30
Teatro Goldoni Via C. Goldoni, 83 Livorno
Il barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Editore Casa Ricordi – Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
Cast vocale del Laboratorio LTL Opera Studio 2014
Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Alessio Pizzech
Scene e costumi Pier Paolo Bisleri
Luci Valerio Alfieri
nuovo allestimento Teatro Goldoni di Livorno
coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara
biglietti da 12 a 25 €
Venerdì 6 febbraio ore 20.30
Sabato 7 febbraio ore 20.30
Teatro Goldoni Via C. Goldoni, 83 Livorno
Il barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Editore Casa Ricordi – Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
Cast vocale del Laboratorio LTL Opera Studio 2014
Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Alessio Pizzech
Scene e costumi Pier Paolo Bisleri
Luci Valerio Alfieri
nuovo allestimento Teatro Goldoni di Livorno
coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara
biglietti da 12 a 25 €
biglietti online
Sabato 14 febbraio ore 20.30
Domenica 15 febbraio ore 16.00
Teatro del Giglio Piazza del Giglio, 13/15 Lucca
Il barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Editore Casa Ricordi – Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
Cast vocale del Laboratorio LTL Opera Studio 2014
Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Alessio Pizzech
Scene e costumi Pier Paolo Bisleri
Luci Valerio Alfieri
nuovo allestimento Teatro Goldoni di Livorno
coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara
biglietti da 10 a 35 €
biglietti online
Sabato 14 febbraio ore 20.30
Domenica 15 febbraio ore 16.00
Teatro del Giglio Piazza del Giglio, 13/15 Lucca
Il barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Editore Casa Ricordi – Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
Cast vocale del Laboratorio LTL Opera Studio 2014
Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Alessio Pizzech
Scene e costumi Pier Paolo Bisleri
Luci Valerio Alfieri
nuovo allestimento Teatro Goldoni di Livorno
coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara
biglietti da 10 a 35 €
biglietti online
Sabato 21 febbraio ore 20.30
Domenica 22 febbraio ore 16.00
Teatro Verdi Via Palestro 40, Pisa
Il barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Editore Casa Ricordi – Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
Cast vocale del Laboratorio LTL Opera Studio 2014
Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Alessio Pizzech
Scene e costumi Pier Paolo Bisleri
Luci Valerio Alfieri
nuovo allestimento Teatro Goldoni di Livorno
coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Biglietti da 9 a 27 €
biglietti online
Sabato 21 febbraio ore 20.30
Domenica 22 febbraio ore 16.00
Teatro Verdi Via Palestro 40, Pisa
Il barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Editore Casa Ricordi – Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
Cast vocale del Laboratorio LTL Opera Studio 2014
Orchestra Giovanile Italiana
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Alessio Pizzech
Scene e costumi Pier Paolo Bisleri
Luci Valerio Alfieri
nuovo allestimento Teatro Goldoni di Livorno
coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara
Biglietti da 9 a 27 €
biglietti online
Orchestra Giovanile Italiana
Enrico Dindo solista e direttore
Musica Insieme accoglie la seconda tappa del tour dell’OGI con Enrico Dindo, manifestando così il sostegno che la Fondazione bolognese desidera offrire al progetto formativo dell’Orchestra Giovanile Italiana. Da oltre vent’anni Musica Insieme è attiva nel promuovere le eccellenze musicali proponendo, oltre ai grandi nomi del concertismo internazionale, originali modalità di ascolto e giovani talenti emergenti ad una platea multiforme e non solo cittadina (grazie ad un servizio di trasporto che permette anche a chi non abita a Bologna di assistere ai concerti). Ad attendere Enrico Dindo ed i musicisti dell’OGI all’Auditorium Manzoni sarà quindi un pubblico folto e vivace …in bocca al lupo!
Dmitrij Šostakovič
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107
Allegretto
Moderato
Cadenza
Allegro con moto
Johannes Brahms
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
Allegro non troppo
Andante moderato
Allegro giocoso – Poco meno presto – Tempo I
Allegro energico e passionato – Più allegro
Biglietti da 10 a 58 euro