Nato in Francia, Gregory Lecoeur ha compiuto la sua formazione musicale presso il CNR di Tours ed il Conservatorio Superiore di Lyon, perfezionandosi al Curtis Institute of Music di Philadelphia e al Conservatorium di Amsterdam.
Docenti OGI
Tiziano Mealli – Musica da Camera
Allievo di Alessandro Specchi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, formatosi alla scuola del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano, ha fatto della musica da camera il fulcro della sua attività concertistica e didattica, dedicandosi con passione a tramandare ed esportare “con nuova forza” quei valori e quei principi ispiratori della scuola cameristica Italiana.
Andrea Nannoni – Musica da camera
Si è perfezionato con A. Navarra e A. Baldovino. Membro fondatore del Trio di Fiesole (con cui ha vinto la prima edizione del Concorso Gui) e del Nuovo Quartetto, ha svolto un’intensa attività concertistica per le maggiori società italiane ed europee incidendo per la Denon, Columbia, Frequenz e Fonè.
Luca Ranieri – Viole
Si è diplomato con il massimo dei voti in Viola al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Emilio Poggioni, in seguito si è perfezionato con Bruno Giuranna all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, e con Wolfram Christ.
Andrea Repetto – Musica da Camera
Andrea Repetto (Torino, 1965), allievo di A. Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e perfezionato in viola e quartetto d’ archi con J. Bashmet, M. Skampa. G. Kurtàg e P. Farulli.
Davide Sanson – Fiati e percussioni
Diplomatosi in tromba si perfeziona in seguito con Max Sommerhalder e Rex Martin. Ha al suo attivo numerose collaborazioni con orchestre italiane ed estere (Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov ed i Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet).
Alfredo Zamarra – Viole
Fra i violisti italiani d’oggi, Alfredo Zamarra è senza dubbio uno dei più apprezzati e richiesti.
Manuel Zigante – Musica da Camera
È nato a Roubaix nel 1963, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma studiando violoncello con Renzo Brancaleon e Amedeo Baldovino.
Jörg Winkler – Viole
Jörg Winkler ha iniziato lo studio del violino e della viola presso il Conservatorio di Berlino, conseguendo successivamente il diploma di viola con i massimi voti studiando con Alfred Lipka presso l’Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino.